Servizi e Attrattive

di Terra dei Fiori

I servizi

I servizi nella struttura

Trattamento di pernottamento e prima colazione;
Servizio di biancheria da letto e da bagno;
Cambio biancheria da bagno ogni due giorni;
Cambio di biancheria da letto infrasettimanale;
Ampia corte con salottini e musica dove consumare bevande e aperitivi in totale relax.

I servizi in prossimità

Immediatamente sotto la struttura si trovano:
il centro estetico ART ESTETICA e il bar POESIA CAFFE’;
a circa 300m avete a disposizione Supermercato e Farmacia;
il più vicino ristorante/pizzeria è ad appena 100m

LEVERANO

Leverano dista circa 9 km dal mare e Porto Cesareo ha da sempre costituito il suo immediato e naturale affaccio sullo Jonio. Cittadina di antiche origini, secondo l’illustre storico leveranese Geronimo Marciano (1571-1628), sarebbe stata fondata nel 540 d.C., dai superstiti abitanti dei vicini casali di Sant’Angelo e Torricella, scampati alla furia di Totila nel 538 d.C. Nel IX sec. fu occupata dai Saraceni.
La citta’ divenne uno dei centri piu’ importanti e pare che l’Imperatore Federico II lo abbia munito di una imponente torre, a difesa dell’abitato.
E’ un importante centro agricolo; gli estesi vigneti producono vini d’alta qualita’, che raggiungono i vari mercati d’Europa. Tra la produzione si distingue il Leverano Rosso a d.o.c. ed il novello. Una voce importante nell’economia della cittadina e’ anche quella della floricoltura, che, per la commercializzazione del prodotto, si avvale, anche del “Mercato Comunale dei Fiori”. L’olio prodotto e’ molto apprezzato per la notevole qualita’ e le caratteristiche organolettiche. La coltivazione degli ortaggi punta sempre piu’ sulle primizie e sulle produzioni tardo-autunnali ed invernali, per coprire nuove esigenze di mercato. Il centro storico, rimasto integro e omogeneo, e’ formato da un agglomerato di piccole abitazioni che si affacciano su stradine di basolato.
DA VISITARE
L’abitato e’ dominato da una notevole Torre, eretta da Federico il nel 1220, come torrione di vedetta e baluardo a difesa della zona dalle frequenti scorrerie piratesche contro il vicino approdo di Porto Cesareo. E’ alta circa 28 metri; ha forma parallelepipeda a base quadrata. All’interno era divisa in 4 piani, ma i solai lignei intermedi sono crollati. Il fossato e’ scomparso.
La Chiesa Matrice fu iniziata nel 1589, ma un terremoto nel 1743 la distrusse e fu restaurata nel 1747. Il frontale, con il portale centrale fu terminato nel 1622; l’edificio e’ sovrastato da due cupole e costituisce un esempio della transizione dal rinascimento al barocco. Quasi tutti gli altari risalgono al XVIII sec.: il piu’ antico e’ probabilmente quello delle Anime. Nei pressi della Piazza sorge la seicentesca Chiesa di Santa Maria (pregevole l’altare posto sul lato orientale); al centro dell’altare una pala rappresenta la Vergine col Bambino tra due Santi. Sulla strada per Nardo’ sorge la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, con attiguo Convento, anticamente dedicata a San Rocco, risalente alla fine del XV sec. Presenta degli elementi tardo romanici, nonostante la presenza di sovrastrutture barocche.
BIRRIFICIO
Non solo vigneti e ulivi, ma anche orzo e birre artigianali 100% salentine, prodotti a filiera corta che raccontano un’altra faccia del tessuto produttivo di Leverano. Il birrificio “Birra Salento” produce birre a km 0, note da una lunga sperimentazione avviata con il Dipartimento di Scienze Tecnologie Biologiche ed Ambientali dell’Università del Salento.

Gli Appuntamenti

Birra e Sound è il primo festival europeo della birra nel Salento, organizzato per offrire il piacere di serate trascorse in compagnia di un buon boccale di birra legato a un fenomeno di rivalutazione del mondo del gusto e a tutte quelle novità che stanno interessando sempre di più il popolo della degustazione di qualità. Un evento diretto non solo verso giovani curiosi ma pensato anche per una clientela più esigente e attenta che si è staccata dall’aspetto tradizionale di intendere questa bevanda ed è attratta da un nuovo modo di bere birra, un settore che oggi conta migliaia di consumatori così come tantissimi prodotti di qualità, provenienti da qualsiasi angolo d’Europa, che stanno conquistando il palato di molte persone oltre a rappresentare un veicolo di cultura nell’ambito di una gastronomia di nicchia. Una “cittadella internazionale della birra”, creata presso l’area mercatale di Leverano, in provincia di Lecce, uno spazio espositivo di c.a 10.000 mtq. e allestito con strutture precostituite, all’interno del quale sarà concentrato il mondo europeo della birra, in un percorso teso a far rivivere il fascino originale e l’atmosfera caratteristica di pub inglesi, danesi, spagnoli, tedeschi, irlandesi, scozzesi e di altre culture birraie e dove poter degustare oltre 100 tipologie di birra alla spina e specialità in bottiglia. Una manifestazione che vuole attrarre i visitatori riproponendo il fascino e l’atmosfera tipica dei classici luoghi di produzione, dei profumi intensi di birre non sempre conosciute al pubblico, all’interno di un’ambientazione folkloristica tipica dei paesi di tradizione birraia. Una manifestazione importante organizzata in un Salento che si sta attestando, soprattutto in questo preciso momento, come un luogo dove presentare eventi legati alla cultura e alle tradizioni particolarmente vicina al mondo della gastronomia e della musica, che porterà la partecipazione di un grande flusso di pubblico non solo regionale ma soprattutto di turisti in cerca di eventi particolari. Un evento così inteso rappresenta un momento di collegamento tra le peculiarità del territorio, con il suo patrimonio storico e culturale, le sue tradizioni gastronomiche e aspetti culturali nuovi che permettono accostamenti tra una bevanda come la birra e prodotti tipici salentini per esaltare gusti e profumi di questa terra.

La “Fera ti li cirase”, o Sagra delle Ciliegie, a Leverano, rappresenta ormai un appuntamento fisso per il turismo enogastronomico. Nato inizialmente come una manifestazione religiosa legata Festa della Madonna della Consolazione, e prevede una grande fiera mercato, protagonista, ovviamente, la ciliegia. Una fiera della frutta di stagione quella che si tiene ogni anno a Leverano in provincia di Lecce, per celebrare ufficialmente l’arrivo della bella stagione in terra salentina ricca di mare, sole e vento. La manifestazione si tiene ogni anno la quarta domenica di maggio. Molto caratteristica è la festa religiosa legata alla sagra, infatti in questa occasione si organizza una sfilata di carri d’epoca molto suggestiva: ogni carro è guidato da cavalli che possono essere addirittura cinquanta in totale e alla fine il cavallo migliore viene premiato con sacchi d’avena. Tantissime sono le bancarelle che animano il centro di Leverano durante questa sagra che, ovviamente incentrata sulle ciliegie, lascia spazio anche a tutti i frutti di stagione. Non solo ciliegie nel senso stretto del termine, ma anche prodotti a base di questo frutto gustoso e dolce, come marmellate o confetture, per celebrare al meglio la ciliegia di Leverano che ha assunto caratteristiche distintive a livello nazionale. Oltre alla sagra sarà anche possibile assistere alla fiera del bestiame che comprende capi da allevamento e da cortile. Una vera e propria festa della primavera che celebra i frutti della terra e permette ai visitatori di recarsi personalmente nei luoghi di produzione di queste prelibatezze naturali per comprendere le tecniche di coltivazione dei prodotti.

Nell’accattivante veste di vetrina di arte floreale, la manifestazione fa del fiore reciso il protagonista assoluto e valorizza l’importante ruolo della floricoltura salentina, in un contesto nazionale ed internazionale articolato, sempre più, in equilibri fragili ed instabili. Sarà l’occasione, dunque, per godere della bella armonia di musica, colori e sensazioni, ma anche di fare il punto delle sfide che la floricoltura locale e nazionale deve affrontare, in mondo sempre più globalizzato. Il fiore diventa non solo simbolo di bellezza, ma anche chiave di volta per installazioni d’arte contemporanea, che si snodano in percorsi di rarefatte note cromatiche e creazioni artistiche, per le vie del centro storico di Leverano.

“Estate Leveranese” è una rassegna di eventi che ‘invadono’ le vie della cittadina di Leverano, cittadina in provincia di Lecce, da luglio sino metà agosto. La rassegna prevede che, in una serie di presidi del centro città, si svolgano ogni sera anche in contemporanea, esibizioni di teatro e danza (e teatro danza), esibizioni di musica live di artisti locali, performance di arte visiva, sia in forma estemporanea che come installazioni, presentazioni di libri e molto, molto altro. Nel ricco programma non mancano nemmeno i laboratori per bambini e i percorsi enogastronomici per i curiosi e le curiose dei sapori delle eccellenze locali. In alcuni angoli attrezzati della città si svolgono inoltre piccole rassegne di cinema all’aperto, con pellicole di grandi film intramontabili o pellicole moderne che già aspirano allo status di classico. In un misto di suoni e luci, l’estate di Leverano è tra le più ricche del panorama salentino. Davvero da non perdere.

E’ forte l’entusiasmo e l’emozione per gli abitanti di Leverano che ogni anno ad agosto festeggiano il Santo patrono San Rocco.

Tre sono le giornate di festa che Leverano dedica al suo protettore tanto amato, 16/17 e 18 agosto in cui si celebrano messe fin dal mattino e una caratteristica processione di fedeli porterà il simulacro di San Rocco per le vie del paese accompagnate dalle melodie  di antiche bande musicali. In tutte le serate si assisterà all’accensione delle luminarie, spettacolo che affascina grandi e piccoli grazie alle bellissime coreografie di luci e colori.

In Piazza Roma  si svolgono diversi concerti bandistici e di musica popolare.  Le tre giornate di festa si chiudono con una gara pirotecnica a mezzanotte. Per tutte le giornate di festa bancarelle colorate e stand delle associazioni e cooperative locali saranno presenti per la promozione di prodotti locali e del territorio.

Gli amanti e gli appassionati del vino salentino di certo non si lasceranno sfuggire l’appuntamento con la tradizionale kermesse enogastronomica “Novello in festa” che torna ad animare il centro storico di Leverano, in provincia di Lecce. Questa festa d’autunno  riempie i vicoletti di stand gastronomici ed espositivi con prodotti tipici salentini, offrendo la possibilità di degustare vini, formaggi, olio e prodotti della Terra del Salento. Impeccabile il lavoro e la cura da parte dei volontari ProLoco, da anni impegnati nel regalare ai centinai di visitatori un momento di fusione tra le peculiarità del territorio, con il suo patrimonio storico e culturale, le sue tradizioni gastronomiche e i prodotti tipici salentini, esaltandone gusti e profumi. Tre giornate ricche di eventi, tra salone dei Vini, visite guidate presso le cantine locali “Vecchia Torre” e “Conti Zecca”, musica, artisti di strada, corsi di avvicinamento al vino, passeggiata didattica nel cuore dei vigneti Doc di Leverano mostre e visite alla torre federiciana e ai monumenti storici simbolo del paese, così da incuriosire non solo i giovani, ma anche le famiglie e tutti coloro che vorranno trascorrere una serata all’insegna del buon gusto e del buon vino. Nata con l’obiettivo di valorizzare il Vino novello, protagonista indiscusso, l’iniziativa mira infatti alla promozione, valorizzazione e sviluppo del territorio incentivando il turismo destagionalizzato. Cultura, musica e folklore si incontreranno in ogni serata, arricchita dalla tradizionale pizzica salentina, vera anima culturale di questa Terra che alterna manifestazioni di ogni genere e caratteristici eventi a novembre nel sud della Puglia.E per citare un antico detto dei nostri nonni “Bevi Vino che fà buon Sangue“, è questa l’occasione giusta per riscoprire l’inebriante gusto di quel nettare di bacco che riscalda il cuore.

Contatti

Compila i seguenti campi per contattare il nostro Staff e avere tutte le informazioni necessarie per il tuo soggiorno nel “B&B Terra dei Fiori”